Author: Kohl, Markus
Year: 2009 XXXVIII
Pages: 139
Title: Le sanctuaire de Déméter à Pergame et son culte
Content:

Tra età ellenistica e età romana ci conduce il contributo di Markus Kohl della Scuola Francese di Istanbul. E’ un articolo di architettura e epigrafia che analizza il santuario di Demetra a Pergamo in Asia Minore e che poi allarga la discussione all’aspetto sociale sul pubblico che frequentava il sito. Il santuario fu fondato nel 4. sec. fuori le mura, ma poi la dinastia attalide lo ristrutturò in maniera monumentale conglomerandolo nella città e rendendolo parte di una politica di dominio sul territorio. Nelle dediche epigrafiche spicca il ruolo preponderante delle regine e madri attalide che, nel prospettato rispetto della divinità, proponevano ai fedeli un modello di famiglia unita come base della società. Non è invece possibile detrarre da questo fatto uno statuto più libero delle donne nel regno attalide rispetto al resto del mondo greco: anche qui, in primis, c’è astuta politica di dominio rivolta solo a dimostrare la coesione della famiglia in contrasto con gli intrighi di palazzo di altri regnanti ellenistici. Questa tradizione è manteuta e ripresa anche durante l’impero romano, cui gli Attalidi furono sempre legati da importanti alleanze e come evidenziano sia le riprese del decoro architettonico a motivi vegetali che le iscrizioni sottolinanti l’armonia famigliare e societaria. Gli elementi nuovi in età romana sono l’introduzione del culto dell’imperatore, senza problemi in un ambito che già prima prevedeva il culto dinastico, e le dediche di personaggi meno nobili, sia donne che uomini, un fatto questo singolare in un santuario di Demetra per tradizione di appannaggio femminile e che comunque denota un ulteriore allargamento della base dei fedeli.

Back