Author: Gorrini, Maria Elena
Year: 2008 XXXVII
Pages: 163
Title: "Familiengruppen" con Arsinoe III Philopator
Content:

Il contributo di Mariaelena Gorrini riprende e allarga un tema a lei caro e già iniziato due anni or sono su questa rivista, la regina tolemaica Arsinoe III. Se nel contributo del 2006 aveva cercato di mettere in luce sulla base della monetazione il rapporto privato con il fratello regnante Tolomeo IV, adesso l’autrice ne studia il ruolo pubblico in base alla ritrattistica rimasta e alle fonti scritte che evocano gruppi scultorei di famiglia, dove la regina compare in compagnia del re o addirittura di tutto il gruppo famigliare lagide con il capostipite Alessandro e con re e regine in forma di divinità. La trattazione, che rievoca anche i monumenti perduti ma di cui resta traccia epigrafica, riesce a ricostruire la presenza della famiglia lagide e di Arsinoe III in tutto il Mediterraneo e in particolare in Beozia dove sono segnalate importanti attestazioni statuarie, onori pubblici e, a Tespie, anche una serie di conii monetali bronzei con l’effige della regina. I legami tra l’Egitto e la Beozia si prestano a letture in senso politico e mitico-religioso, dal momento che la dinastia lagide rinunciò a dediche o donari nei maggiori santuari panellenici, quali Delfi, Olimpia e Delo. Da un lato infatti la Beozia serviva ai Tolemei per arginare l’espansione macedone in Grecia, dall’altro è qui che furono introdotti i culti egizi, forse a scopo di propaganda religiosa. Il legame più stretto è comunque l’istituzione dei due Mouseia di Alessandria e di Tespie – quello più famoso del mondo e quello sorto là dove si onoravano le Muse, nelle quali, secondo poeti e scultori, si era reincarnata Arsinoe.

Back