Author: Simon, Erika
Year: 2009 XXXVIII
Pages: 71
Title: Eine apulische Choenkanne
Content:

Il prezioso contributo di Erika Simon è dedicato alla pittura vascolare apula. L’autrice approfondisce una cosiddetta “Choenkanne” in collezione privata. La brocchetta faceva parte dell’antichissima festa ionica delle anthesteria – la festa dei fiori e della vegetazione, legata anche al matrimonio – che avveniva in febbraio durante tre giorni e in onore di Dioniso. Nel secondo giorno si aprivano i grandi vasi con il vino nuovo che veniva poi versato nelle brocchette per il simposio in comune. La festa ateniese è testimoniata anche nelle città ioniche di Puglia, come ad esempio Thurioi, e determina i motivi usati per decorare queste brocche specifiche. Come sempre l’analisi della Simon va in profondità e, grazie a paragoni con altre pitture vascolari, ricostruisce i dettagli della festa, evidenziati sulla nostra brocchetta. La donna danzante sulla destra è la personificazione della processione nuziale al terzo giorno delle anthesteria durante il quale la moglie del più alto magistrato di Atene si sposava simbolicamente con Dioniso, qui reppresentato proprio in questo momento. Siccome questo sposalizio sacro era un mistero visibile solo a pochi, gli artisti scelsero di rappresentarlo con l’iconografia del mito di Arianna, rapita come sposa da Dioniso. Il contributo si conclude con una ridda di interessantissimi dettagli iconografici che portano a chiarire il ruolo sociale del dio in una delle festività-chiave della Grecia.

Back