Author: | Gasparri, Laura |
Year: | 2008 XXXVII |
Pages: | 39 |
Title: | Considerazioni sull'inizio della monetazione calcidese in Sicilia |
Content: | Il contributo di Laura Gasparri è dedicato all’inizio della monetazione delle colonie calcidesi in Sicilia – Himera, Zancle e Naxos – tra la seconda metà del VI e gli inizi del V sec. E’ un contributo necessario, visto il panorama di ricerca ancora disomogeneo e a volte basato su monografie ormai datate. Le monetazioni calcidesi non presentano né uniformità tipologica, né affinità tecnica, ma una significativa omogeneità ponderale. La Gasparri propone un approccio metodico di tipo economico, analizzando la diffusione geografica di queste monetazioni sull’isola e cercando di circoscriverne l’area valutaria con il suo modello di gestione economica. Utile appare lo studio della sequenza dei conii di rovescio con il quadrato incuso – studio fatto tenendo presente i precedenti della madrepatria, in particolare eginetici – al fine di ottenere una cronologia relativa valida anche per le zecche siceliote. La successione ottenuta, in particolare con la preminenza di Selinunte e Himera, troverebbe conferma anche nella ricostruzione delle vie di approvvigionamento dell’argento, che mancava in Sicilia ed era importato da mercati esterni. L’area ponderale calcidese conferma un accesso alle risorse etrusche del Tirreno, ma anche della Spagna attraverso lo Stretto di Messina con probabile mediazione fenicia. |